Ministero della pubblica amministrazione

logo

 

PROGETTO: Sportello di ascolto Psicologico "La danza delle Api"

COS’E’ LO SPORTELLO D’ASCOLTO?

Lo sportello d’ascolto è un servizio scolastico gratuito dedicato alla salute, accogliente e flessibile, dove studenti, genitori e docenti possono esprimere le proprie difficoltà e i propri vissuti in assoluta privacy. Esso si prefigge, anche in base a quanto segnalato dai docenti membri dei singoli consigli di classe, l’obiettivo di promuovere stili di vita tesi al raggiungimento del benessere relazionale e ciò per mezzo di colloqui e di consulenze psicologiche.

Il progetto è tenuto dal Dott. Riccardo Pancucci, psicologo e psicoterapeuta, nonché docente di questa Istituzione Scolastica.

Gli obiettivi principali dell’azione di supporto psicologico consistono nel promuovere il benessere psico-fisico di studenti, insegnanti e genitori e più in dettaglio nel:

● promuovere negli studenti l’acquisizione di competenze sociali e relazionali e di una maggiore fiducia in sé stessi;

● costituire uno strumento qualificato per la prevenzione del disagio evolutivo nonché di fenomeni di demotivazione allo studio e di abbandono scolastico;facilitare il processo di orientamento scolastico;

● favorire la cooperazione tra la scuola e le famiglie;

● fornire ai docenti strumenti, strategie, consulenza, aggiornamenti e supporto per gestire percorsi di educazione al benessere e all’affettività;

● sostenere le famiglie genitori/figli; nei processi educativi e nelle relazioni

● prevenire fenomeni di bullismo e/o cyberbullismo;

● incoraggiare l’interesse, la partecipazione (es.: analisi dei reali interessi del ragazzo; motivazione allo studio) e l’ambientamento (es.: difficoltà nelle relazioni con i compagni di classe e/o con gli insegnanti);

● potenziare l’organizzazione dello studio (es.: metodo di lavoro; distribuzione del tempo tra studio e riposo; difficoltà di concentrazione; efficacia dell'applicazione)

prevenire e/o intervenire su condizioni di ansia da prestazione scolastica (es.: agitazione in relazione ad interrogazioni, compiti in classe, verifiche; ansia in relazione all’esame di stato).

A CHI SI RIVOLGE?

Alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, docenti, genitori e personale scolastico.

COME FUNZIONA?

Tale servizio è attivo settimanalmente e secondo un calendario specifico aggiornato settimanalmente, e previo appuntamento in forma individuale e in presenza tramite un registro cartaceo presente presso i due plessi scolastici (scuola media e scuola elementare).

Il metodo utilizzato è quello del sostegno psicologico (non si effettuano sedute di psicoterapia), ad indirizzo cognitivo – comportamentale, inteso come sostegno alla persona nel processo di comprensione, aiuto nella definizione delle difficoltà significando il malessere espresso, facilitando il ricorso alle proprie risorse personali e potenziandone i punti di forza.

Lo psicologo è a disposizione della comunità scolastica in virtù della sua etica deontologica e della sua professionalità, garantendo l’assoluta riservatezza, sia rispetto alle modalità, che ai contenuti dei colloqui; tuttavia il segreto professionale sarà derogato nei casi in cui si prospettino gravi pericoli di vita o per la salute psicofisica del soggetto e/o terzi e nei casi in cui, in sede di colloquio, si venga a conoscenza di eventuali reati perseguibili d'ufficio per i quali vige l'obbligo di segnalazione.

COME PRENOTARE UN COLLOQUIO? 

ALUNNI E GENITORI

È possibile prenotare un incontro inserendo la richiesta con il proprio nominativo e la classe in una cassettina ubicata:

Ministero dell’Istruzione

al piano terra della Scuola Media di fronte alla Presidenza;

presso l’atrio d’ingresso della Scuola Elementare;

DOCENTI E PERSONALE SCOLASTICO

I docenti e il personale scolastico potranno prenotare un incontro contattando telefonicamente il referente.

L’ACCOGLIENZA DELLA RICHIESTA, DA PARTE DEGLI ALUNNI, E’ SUBORDINATA AL CONSENSO INFORMATO ESPRESSO DAI GENITORI TRAMITE APPOSITO MODULO DA CONSEGNARE ALLO PSICOLOGO ALL’ATTO DEL PRIMO APPUNTAMENTO.

NEL CASO IN CUI L’ALUNNO NE FOSSE SPROVVISTO NON SARA’ POSSIBILE SVOLGERE GLI INCONTRI.

QUANDO E DOVE SI SVOLGONO GLI INCONTRI?

Il progetto è attivo dal mese di Dicembre 2022 al mese di Maggio 2023.

L’apertura dello Sportello d’Ascolto Psicologico è prevista per 3 giorni la settimana (secondo il calendario stabilito e aggiornato mensilmente):

ORARI

LUNEDI dalle 9.00 alle 11.00 (plesso Castagnolo)

e dalle 11.00 alle 12.00 (plesso Esseneto)

MARTEDI dalle 18.15 alle 19.15 (plesso Castagnolo)

 

 

In primo piano

PNSD

SCUOLA IN CHIARO

ISCRIZIONI ONLINE

URP

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Esseneto"
Via Manzoni n. 219 – 92100 Agrigento AG
Tel: 092222988
Fax: 092222988
PEO: AGIC82200R@istruzione.it
PEC: AGIC82200R@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. AGIC82200R
Cod. Fisc. 93062670844
Fatt. Elett. UFHXFX