Indirizzo Musicale

Dal 2003 la Scuola Secondaria di primo grado ha acquisito lo status di “Scuola Media ad Indirizzo Musicale” (SMIM). Le SMIM sono finalizzate a:
“concorrere a promuovere la formazione globale dell’individuo offrendo al preadolescente, attraverso una più completa applicazione ed esperienza musicale, occasioni di maturazione logica, espressiva e comunicativa, di consapevolezza della propria identità”
Questo significa che gli alunni della scuola media possono scegliere come materia opzionale uno dei quattro strumenti musicali offerti dalla scuola: flauto traverso, clarinetto, pianoforte e chitarra. Per la frequenza del percorso a indirizzo musicale sono necessari 1) l’esplicita richiesta da parte della famiglia all’atto dell’iscrizione alla prima media e 2) il superamento della prova orientativo-attitudinale.
MATERIA CURRICOLARE OPZIONALE
“materia curricolare” - La materia “strumento musicale” è una materia curricolare al pari delle altre: italiano, matematica, geografia, tecnologia, ecc. Fa parte del programma scolastico, viene valutata come tale e presuppone una frequenza regolare per l’intero triennio. Non è possibile cambiare strumento o ritirarsi dal corso nell’arco del triennio.
“opzionale” - La materia viene detta “opzionale” in quanto si può optare per l’adesione al corso o meno. Infatti, all’atto dell’iscrizione, l’alunno può scegliere la materia ma non è obbligato.
Le attività, organizzate in forma individuale o a piccoli gruppi, prevedono:
- lezione strumentale, in modalità di insegnamento individuale e collettiva;
- teoria e lettura della musica;
- musica d’insieme
LA DISTRIBUZIONE DEGLI ALUNNI NELLE CLASSI
Gli alunni che superano la prova attitudinale e che vengono pertanto ammessi alla frequenza del percorso a indirizzo musicale saranno distribuiti nelle diverse classi prime secondo i criteri per la formazione delle classi prime e NON sarà formata un’unica classe ad indirizzo musicale.
INCLUSIONE DI ALTRI ALUNNI
E’ previsto l’inserimento in una delle due orchestre scolastiche anche di alunni che suonano uno strumento ma che non sono inseriti nel corso ad indirizzo musicale. Gli alunni della scuola che non frequentano il corso ad indirizzo musicale, ma che tuttavia studiano presso una scuola di musica territoriale e hanno raggiunto un livello minimo di competenze ed autonomia con il proprio strumento, potranno partecipare alle attività collettive di musica d’insieme.
GLI INSEGNANTI
Gli insegnanti sono musicisti, diplomati presso i conservatori di Musica e con una carriera artistica documentata e vengono nominati dalla scuola in base ad una apposita graduatoria Provinciale.
Per l’anno scolastico in corso i docenti saranno: Alfonso Lo Presti (pianoforte), Anna Maria van der Poel (flauto), Andrea Raguccia (clarinetto) e Riccardo Pancucci (chitarra)
COSTO
La frequenza del corso, trattandosi di una materia scolastica, è assolutamente gratuita per l’intero triennio di studio. L’unica spesa che le famiglie dovranno affrontare per poter garantire un proficuo svolgimento degli studi è l’acquisto di uno strumento musicale personale. Gli insegnanti saranno a disposizione delle famiglie per consigliare loro nell’acquisto dello strumento.
ORARIO DELLE LEZIONI
Le lezioni di strumento sono pomeridiane e si svolgono tra le 14:30 e le 19:00.
Gli alunni che frequentano il percorso a indirizzo musicale hanno due rientri pomeridiani:
- 1 lezione di strumento di 50 minuti (individuale o in coppia) in un giorno e orario da concordare con la famiglia, da lunedì a giovedì;
- 1 lezione collettiva (della durata variabile tra 90 e 120 minuti) di teoria/lettura della musica e di musica d’insieme che si svolge di venerdì pomeriggio.
In prossimità di concerti e manifestazioni saranno programmate prove di musica d’insieme aggiuntive, per raggiungere il monte ore annuale complessivo di 99 ore.
LA PROVA ATTITUDINALE
Ogni anno potranno essere ammessi 24 alunni (mediamente 6 per ciascun strumento), con una possibile oscillazione tra un minimo di 18 e un massimo 28. Il numero di posti disponibili per ciascuno delle quattro specialità strumentali sarà comunicato preventivamente alle famiglie.
Nel caso in cui il numero di richieste è superiore al numero di posti disponibili, viene effettuata una selezione tramite lo svolgimento di una prova orientativo-attitudinale.
Le prove sono finalizzate a “misurare” l’attitudine per la pratica musicale in generale e per lo strumento musicale in particolare e vengono effettuate da una apposita commissione composta dal Dirigente scolastico, un docente di musica e dai 4 docenti di strumento musicale. Tutti gli alunni che, all’atto dell’iscrizione hanno scelto la materia opzionale “strumento musicale” vengono convocati per sostenere la prova che avrà luogo a fine febbraio (entro dieci giorno dalla data di scadenza delle domande di iscrizione alla scuola). Saranno convocati tramite lettera personale tutti coloro che ne fanno richiesta al momento dell’iscrizione in prima media.
Tempi, modalità e contenuti delle prove orientativo-attitudinali sono descritti nel Regolamento Interno del Percorso a Indirizzo Musicale.
ATTIVITA’ COLLATERALI
Gli alunni del percorso a indirizzo musicale in generale, e l’orchestra in particolare, sono coinvolti attivamente in numerose occasioni durante l’anno scolastico:
- Concerto di Natale e di Fine anno, presso il teatro della scuola;
- Lezioni interdisciplinari a tema e ricorrenze particolari, come “Sicilia d’autore” e il “Giorno della Memoria”, con docenti e alunni delle classi;
- Rassegne e concorsi musicali nazionali;
L’Istituto Comprensivo Esseneto è promotore di due importanti realtà musicali territoriali, cresciuti nel seno del proprio corso ad indirizzo musicale e frutto dello stesso:
- EUTERPE: rassegna-concorso nazionale della scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale
- MODERNO MUSIC ORCHESTRA: associazione musicale per la realizzazione di un orchestra giovanile territoriale